Il 20, 21 e 22 febbraio proiezioni in anteprima Dragon Ball Super nei The Space Cinema di Milano, Roma e Napoli in compagnia dei doppiatori italiani
Grazie all’accordo tra Anime Factory e The Space Cinema, il film avrà quattro proiezioni in anteprima, per poi arrivare in tutte le sale italiane dal 28 febbraio
Dragon Ball Super: Broly si appresta a scatenare tutta la sua potenza nei cinema dal prossimo 28 febbraio. Una nuova, Supersorpresa aspetta tutti i fan che non vedono l’ora di gustarsi questo film che ha già sbancato il box office in tutti i Paesi in cui è uscito.
In collaborazione con The Space Cinema, Anime Factory organizza, il 20, 21 e 22 febbraio, anteprime per il pubblico a Milano, Roma e Napoli, in occasione delle quali i fan potranno sbizzarrirsi e godersi il miglior film di Dragon Ball di sempre in compagnia del cast di doppiaggio dell’edizione italiana e di tante altre sorprese.
Tutti gli spettatori riceveranno, infatti, un mini poster esclusivo per l’evento da fare autografare dal cast e potranno anche indossare la sagoma dei capelli di Broly per rendere speciali e memorabili le proprie foto.
Pubblica le foto utilizzando #Brolyzzati per diventare parte dell’esclusivissimo gruppo dei “Brolyzzati”.
A partire da oggi, giovedì 7 febbraio, sul sito e sull’App di The Space Cinema, sono aperte le prevendite per aggiudicarsi un posto a questi imperdibili appuntamenti:
20 febbraio
Milano
The Space Cinema Odeon – Via Santa Radegonda, 8
Ore 19.30: saluto in sala dei doppiatori del film e firmacopie
Ore 20.30: inizio proiezione
20 febbraio
Milano
The Space Cinema Cerro Maggiore – Via F. Turati, 72
Ore 21.30: saluto in sala dei doppiatori del film e firmacopie
Ore 22.30: inizio proiezione
21 febbraio
Roma
The Space Cinema Parco De Medici – Via Salvatore Rebecchini, 3
Ore 19.30: saluto in sala dei doppiatori del film e firmacopie
Ore 20.30: inizio proiezione
22 febbraio
Napoli
The Space Cinema Napoli – Viale Giochi del Mediterraneo
Ore 19.30: saluto in sala dei doppiatori del film e firmacopie
Ore 20.30: inizio proiezione
Oltre alla visione, in anteprima, del film questi appuntamenti rappresentano un’occasione davvero unica per incontrare i doppiatori italiani e per vivere un’esperienza Dragon Ball a 360° grazie ai gadget che attendono tutti coloro i quali vorranno partecipare e riusciranno ad aggiudicarsi un posto nelle giornate del 20, 21 e 22 febbraio.
Scatenate la vostra Kamehameha andando sul sito o App di The Space Cinema per scegliere subito i posti che preferite!
SINOSSI
Un pianeta distrutto, una potente razza ridotta in cenere. Dopo l’esplosione del Pianeta Vegeta, tre Saiyan furono dispersi nello spazio, costretti a diversi destini. Mentre due di loro hanno trovato casa sulla Terra, il terzo, cresciuto dal padre che gli ha instillato un ardente desiderio di vendetta, sviluppa una potenza incredibile. Il momento per questa vendetta è finalmente arrivato! I tre destini si incroceranno in una battaglia che scuoterà l’intero Universo!
Son Goku è tornato ad allenarsi duramente per poter affrontare i nemici più potenti che le galassie hanno da offrire, e Vegeta non è da meno. Ma quando improvvisamente i due si troveranno di fronte un ignoto Saiyan, scopriranno una forza atroce e devastante.
Per il decennale Spencer & Lewis: restyling del logo, due nuove etichette e la sede a Milano
Spencer & Lewis
Da agenzia di comunicazione a Creative PR House. In occasione del suo decennale, Spencer & Lewis si regala un restyling completo, frutto del percorso intrapreso nell’ultimo anno e mezzo partendo dalle radici e dai valori portati avanti con coraggio. Si inizia dal logo e da un posizionamento più netto sul mercato, per arrivare alla concretizzazione di due businessunit e all’apertura di una nuova sede a Milano. Al centro la capacità di governare i contenuti con un innesto di creatività e un pensiero strategico fuori dagli schemi.
Creative PR House
La nuovaimmagine riflette i processi di cambiamento in atto, fuori e dentro la realtà aziendale. La taglineCreative PR House racchiude in tre semplici concetti la brand identity di Spencer & Lewis e gli elementi chiave dell’operazione: modernizzazione,dinamicità e versatilità.
“Il nostro valore più importante è sempre stato lo spirito pionieristico. Abbiamo sempre fatto il nostro lavoro con una forte impronta creativa, ma senza sentirci degli ibridi. Semplicemente affinando la sensibilità nel cogliere il cambiamento”
spiega Giorgio Giordani, Presidente
“Il nuovo concept chiude il cerchio dei primi dieci anni di attività e esprime a pieno chi siamo e qual è la nostra direzione”
In questi anni Spencer & Lewis ha conquistato la fiducia di tanti clienti italiani, ma anche di brand multinazionali, avvalendosi di un approccio sartoriale concretizzato nella tagline con il termine House
“E’ fondamentale riconoscere il valore di chi lavora per noi, che è il segreto per costruire un team stabile e di valore. Allo stesso modo, dare ampio spazio al rapporto con i clienti ci ha portato a registrare un indice di longevità pari al 90%. Chi prova a darci fiducia, resta con noi a lungo. Una cosa che ci riempie di orgoglio, soprattutto se pensiamo a un mercato fatto spesso di rapporti mordi e fuggi”
aggiunge Massimo Romano, CEO.
Le novità del 2019: un’etichetta digital, una realtà per gli eventi e una nuova sede a Milano
La strategia di sviluppo per il 2019 comprende la finalizzazione di due nuove etichette, pensate per ampliare l’offerta di business. Spencer & Lewis diventerà, nel prossimo futuro, il contenitore di un’offerta più ampia, con le PR a supervisionare diverse sigle verticali.
L’azienda ha recentemente chiuso un accordo per l’acquisizione di una società di eventi che, oltre alla specializzazione sugli eventi di stampo tradizionale, assorbirà l’expertise di Spencer & Lewis per gli eventi ad alto tasso di creatività. Sarà presentata nel mese di Marzo, in concomitanza con l’apertura dei nuovi uffici di Milano.
Nell’ultimo semestre, Spencer & Lewis ha concentrato le forze sulla costruzione di una seconda unit che opera nelle digital performance e nella gestione dei marketplace su Amazon che si trasformerà nel terzo trimestre dell’anno in una sigla autonoma.
A gennaio la Creative PR House ha già confermato il fatturato dello scorso anno, con una previsione di crescita stimata tra il 35 e il 40% per la fine del 2019.
“Le sostanze tossiche hanno rotto le palle “. Questo è il claim che accompagna il primo studio sulla fertilità maschile, lanciato da Institut Marquès in Italia. Il centro internazionale di riproduzione assistita è stato un precursore nel campo, ha dimostrato alla comunità scientifica che attribuire il peggioramento della qualità dello sperma alle classiche cause (stress, pantaloni attillati, alcol, ecc.) è un mito da sfatare. Grazie agli studi realizzati in Spagna, Institut Marquès ha identificato le sostanze chimiche tossiche come principale causa.
Perché uno studio sullo sperma degli italiani?
L’Italia è il paese con un tasso di natalità tra i più bassi al mondo – nel 2017 si sono registrate 7,6 nascite ogni 1.000 abitanti – e con un tasso di fertilità in calo: si parla di 1,34 figli per donna nell’ultimo anno.
Negli ultimi anni è stata registrata una lenta ma progressiva diminuzione della quantità e della qualità dello sperma, in termini di mobilità e morfologia. In 6 coppie su 10 che ricorrono a trattamenti di riproduzione assistita per diventare genitori, i partner maschili presentanoalterazioni dello sperma, più o meno gravi.
In Italia non sono stati mai realizzati studi prospettici che valutino la qualità dello sperma della popolazione maschile. Il primo studio dello sperma nazionale in Italia consentirà di determinare la qualità dello sperma degli italiani e di stabilire in che misura fattori come le tossine ambientali influiscano sul deterioramento dello sperma.
Le sostanze tossiche, la causa principale della scarsa qualità dello sperma
Oltre ai fattori genetici e alla storia medica, la fertilità maschile dipende da fattori ambientali spesso sconosciuti alla popolazione. Si tratta di prodotti chimicida composti organici persistenti (chiamati COP) comunemente usati nell’industria, nell’agricoltura e in casa, che possono interferire con lo sviluppo dei testicoli e che, come dimostrato, possono compromettere la capacità riproduttiva. Secondo la dott.ssa Marisa López-Teijón, direttrice di Institut Marquès,
“gli uomini sono molto più esposti delle donne all’infertilità proprio a causa dell’azione di sostanze inquinanti“.
Il primo contatto con questi prodotti chimici tossici comincia all’inizio della vita, poiché essi arrivano dal sangue materno, attraverso la placenta, all’embrione. Il tipo di tossine e la quantità dipenderanno dai livelli di sostanze tossiche presenti nell’organismo della madre. I cosiddetti interferenti endocrini sono una lunga lista di composti che nel corpo della donna si comportano come estrogeni, cioè agiscono come ormoni femminili senza esserlo. Durante lo sviluppo del testicolo fetale, intorno al secondo o terzo mese di gravidanza, l’azione del testosterone, l’ormone maschile, è molto importante. Tuttavia, questi falsi estrogeni competono con esso e non gli permettono di svolgere correttamente la sua funzione, si formano meno cellule che producono spermatozoi e nei casi più gravi producono alterazioni cromosomiche (genetiche) in esse.
Queste sostanze sono molto resistenti alla biodegradazione, sono presenti negli alimenti e nell’ambiente, si accumulano nel corpo, specialmente nel grasso, e l’organismo degli esseri umani e degli animali non è in grado di eliminarle.
Il peggioramento della qualità dello sperma dovuto alle sostanze tossiche si sta verificando sia nelle aree industrializzate sia nelle zone rurali a causa del contatto con i pesticidi, pertanto esistono ampie variazioni geografiche. Precedenti studi sulla fertilità maschile effettuati da Institut Marquès in Spagna hanno evidenziato una qualità di sperma peggiore in aree in cui la presenza di questo tipo di sostanza chimica era più elevata.
Analisi dello sperma in forma gratuita e anonima per gli italiani
A partire da oggi, tutti gli uomini italiani maggiori di 18 anni potranno conoscere la qualità del loro seme attraverso un’analisi gratuita e totalmente anonima. L’importanza di un esame del seme non è riconducibile solo alla fertilità. Numerosi studi mettono in relazione la qualità dello sperma con l’insorgere di alcune malattie, la qualità del seme può essere considerata un biomarker di salute maschile generale.
Per iscriversi, basta accedere al portalewww.lesostanzetossichehannorottolepalle.it, compilare un questionario e scegliere giorno e ora per la consegna del campione di sperma a Roma presso le strutture di Institut Marquès a Villa Salaria. Dopo aver analizzato il campione, uno specialista fornirà una relazione completa via telefono o via Skype.
Secondo la Direttrice di Institut Marquès, la Dott.ssa Marisa López-Teijón, lo studio
“sarà una buona opportunità per gli italiani di conoscere la qualità del seme in modo semplice, gratuito e anonimo e di ricevere la valutazione di un esperto. Questo genere di informazioni potrà aiutarli ad affrontare, se necessario, eventuali alterazioni seminali mediante una diagnosi precoce“
Gli specialisti del settore della riproduzione assistita considerano che, a partire dai 18 anni, tutti i maschi dovrebbero realizzare uno spermiogramma.
“Un risultato alterato di questo test diagnostico può mettere in guardia su importanti anomalie. In molti casi, è utile a prevenire, evitare o curare disturbi che causano sterilità che di solito passano inosservati“
avverte il Dott. Ferran García, direttore dell’Unità Andrologia dell’Institut Marquès.
Obiettivi dello studio
Il primo studio sulla fertilità maschile in Italia ha un duplice obiettivo:
– Determinare il possibile impatto ambientale, in base alle aree geografiche in cui risiedevano le madri durante la gravidanza. I risultati saranno elaborati mediante un database che includerà la provincia di residenza delle madri dei partecipantidurante la gravidanza. Esiste una stretta correlazione tra il luogo di residenza della donna incinta e la qualità seminale del figlio dovuta all’influenza di fattori ambientali.
– Sensibilizzare la popolazione maschile sull’importanza della salute riproduttiva come parte del benessere fisico e psicologico, e sensibilizzare la società su possibili misure di prevenzione.
Campagna informativa “Le sostanze tossiche hanno rotto le palle”
Lo studio è accompagnato da una campagna informativa che chiarirà concetti e divulgherà i risultati. Institut Marquès chiede la collaborazione affinché questa campagna raggiunga tutti gli italiani.
Riguardo Institut Marquès
Institut Marquès è un centro internazionale di riferimento in Ginecologia, Ostetricia e riproduzione assistita con sede a Barcellona e presenza in Italia (Roma e Milano). Con una vasta esperienza in casistiche di particolare difficoltà, aiuta persone provenienti da più di 50 paesi a realizzare il sogno di genitori. Institut Marquès offre le più alte percentuali di successo.
Leader nell’innovazione, sviluppa un’importante linea di ricerca sui benefici della musica nelle prime fasi della vita e sulla stimolazione fetale. Riguardo all’ ambiente, Institut Marquès dal 2002 porta avanti studi che collegano le sostanze tossiche ambientali alla sterilità, e con i risultati dei trattamenti di riproduzione assistita.
Dopo aver dimostrato l’impatto che l’inquinamento ha sulla salute e la fertilità, Institut Marquès ha deciso di agire contro questa preoccupante tendenza. Inoltre Institut Marquès appoggia il manifesto dei Citizens for Science in Pesticide Regulation, piattaforma pubblica che lavora per modificare le norme sull’uso di pesticidi nell’Unione Europea e chiede una regolazione indipendente e senza interessi.
Ha messo in marcia la Foresta degli embrioni, un progetto di Responsabilità Corporativa, in collaborazione con l’associazione ambientalista L’escurçó, a Tarragona. Con il tuo aiuto, pianta un albero per ogni bambino che aiuta a venire al mondo.
LVenture Group e LUISS EnLabs, assieme ai partner American Express, Cerved, GrowITup, Invitalia, Sanofi e Sara Assicurazioni hanno presentato la seconda edizione di AI WorkLab, il programma di incubazione sull’Intelligenza Artificiale
Si è tenuto oggi, nella cornice del Milano LUISS Hub, l’evento di lancio di AI WorkLab 2.0, il programma di incubazione sull’Intelligenza Artificiale promosso da LVenture Group in partnership con American Express, Cerved, GrowITup, Invitalia, Sanofi, Sara Assicurazioni e giunto alla sua seconda edizione.
AI WorkLab 2.0 è volto a individuare startup ad alto contenuto tecnologico nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale e a svilupparle in sinergia con i partner come nuove soluzioni per il mercato. Il programma ricopre una duplice valenza: le aziende partner avranno la possibilità di scoprire e coltivare nuovi talenti, mentre i partecipanti potranno avvalersi del confronto diretto con manager ed esperti di realtà consolidate per validare il proprio progetto.
“A human touch in AI” è il tema di questa edizione che vuole rappresentare da un lato, l’impatto sul futuro dell’Intelligenza Artificiale e, dall’altro, la centralità del fattore umano, di nuove competenze e professionalità per indirizzare l’utilizzo di questa tecnologia verso i grandi benefici raggiungibili in termini di salute, sicurezza e produttività.
“Siamo molto soddisfatti di aver rinnovato AI WorkLab con partner in prima linea nel processo di trasformazione digitale”
ha affermato Giuseppe Tomei, Head of Open Innovation di LVenture Group introducendo l’evento.
“In tutto il mondo si stimano solo 300.000 professionisti con competenze specifiche sull’Intelligenza Artificiale, ma la domanda è nell’ordine di milioni. Gli investimenti complessivi in AI hanno superato i 46,5 miliardi di dollari e sono in costante crescita, basti pensare al recente investimento di 1 miliardo di dollari annunciato dal MIT. Con programmi di Open Innovation come AI WorkLab vogliamo coltivare i talenti e le startup avvicinandoli alle corporate, in un settore, quello dell’AI, sempre più decisivo per la competitività su scala globale”.
Una panoramica sugli sviluppi e sugli scenari futuri dell’Intelligenza Artificiale è stata poi offerta da Daniele Pucci, Head of the Dynamic Interaction Control Research Line dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT):
“L’impatto che l’Intelligenza Artificiale avrà sulla nostra società è paragonabile a quello avuto dall’avvento dell’elettricità. Case intelligenti in grado di segnalare guasti, prenotare interventi tecnici, ed organizzare e coordinare le nostre diete. Automobili e imbarcazioni a guida autonoma che trasportano i nostri cari e merci tra i continenti senza la nostra presenza e senza equipaggio. Bilance in grado di effettuare un check-up quotidiano e prenotare lo specialista di riferimento in caso di anomalie”.
A seguire la presentazione del programma da parte di Augusto Coppola (Managing Director di LUISS EnLabs) che ha poi condotto il panel “La rivoluzione digitale delle Corporate: l’Intelligenza Artificiale innova l’impresa italiana”. Durante la discussione hanno spiegato le ragioni della partecipazione delle corporate partner ad AI WorkLab 2.0:
Bruno Coletta – Head of Marketing & CRM Payback – American Express;
Stefano Gatti – Head of Innovation & Data Sources Cerved;
Barbara Cominelli – Marketing and Operations Director Microsoft Italia | growITup;
Fabrizio Bellezza – Responsabile Sistemi Informativi Invitalia;
Milena Leone – Head of Innovation and Digital Consumer Health Care Sanofi;
Alberto Tosti – Direttore Generale Sara Assicurazioni.
La call per partecipare ad AI WorkLab 2.0 sarà aperta sino al 10 dicembre: i team selezionati riceveranno un grant di 2.500 euro (equity free) e accederanno a un percorso di 3 mesi che si svolgerà presso l’Hub di LVenture Group e LUISS EnLabs a partire dal mese di gennaio 2019. Durante il programma saranno supportati dal team di LUISS EnLabs e dagli esperti delle corporate partner nello sviluppo delle loro soluzioni innovative.
L’edizione precedente di AI WorkLab ha ricevuto oltre duecento candidature finalizzate, tra team e talenti. Sono stati selezionati dieci progetti, di cui nove hanno realizzato un MVP durante il programma, poi presentato al Gran Finale. Due startup hanno ottenuto un successivo round di investimento mentre una startup è stata selezionata per il programma di accelerazione di LUISS EnLabs. È stato inoltre sviluppato un PoC con un’azienda partner, tutt’ora in corso.
“L’ Intelligenza Artificiale sta cambiando il mondo, non solo della produzione, ma anche della vita di tutti i giorni.È una tecnologia che garantisce un tremendo vantaggio competitivo a chi, per primo, riesce ad assicurarsela.”
Ha dichiarato Augusto Coppola, Managing Director di LUISS EnLabs.
“Favorire la nascita di aziende in questo ambito è dunque non solo una necessità per le società che investono in innovazione, come LVenture Group, ma per l’intero ecosistema italiano. AI WorkLab è il tentativo di offrire un contributo importante in questa direzione e, alla luce dei risultati della precedente edizione, è un tentativo ben riuscito”.
A soli 15 anni ha già scritto un romanzo che conta 9 ristampe e quasi 100mila copie vendute. Un libro che diventa un film: #OPS – L’Evento, il racconto della vita di Elisa Maino. La giovane webstar divenuta popolare a livello internazionale sulla piattaforma Musical.ly per la prima volta svela come è arrivata ad essere una delle muser più amate dagli adolescenti parlando delle sue passioni, del suo passato e della sua vita fuori dal web.
Tratto dal primo romanzo di Elisa, edito da Rizzoli, il docufilm è in programmazione l’1, 2, 3 e 4 novembre in alcuni cinema del circuito The Space che, in collaborazione con Notorious Pictures ha organizzato un concorso dedicato ai giovani fan di Elisa.
Chi acquisterà il biglietto in prevendita dal 9 al 28 ottobre, infatti, potrà partecipare all’estrazione di 8 ingressi speciali che daranno la possibilità ad altrettanti utenti di incontrare la star di musically durante un meet and greet privato. Gli 8 vincitori del contest potranno conoscere dal vivo la giovane webstar durante le quattro tappe del tour che la vedrà presente in sala prima della proiezione del film.
Gli appuntamenti con Elisa Maino sono previsti giovedi 1 novembre al The Space Cinema Odeon di Milano, venerdì 2 novembre al The Space Cinema di Bologna, sabato 3 novembre al The Space Cinema Roma Moderno e il 4 novembre al The Space Cinema Casamassima di Bari. Tutti gli appuntamenti sono programmati per le ore 15:50.
Maggiori informazioni sull’iniziativa e le istruzioni su come partecipare al concorso sono indicate sul sito ufficiale del contest: http://concorso.ops.thespacecinema.it/
Mancano pochi giorni all’inizio di Milan Games Week 2018, la più importante manifestazione italiana dedicata ai videogiochi. Anche quest’anno Sony Interactive Entertainment Italia sarà protagonista di questo evento atteso da migliaia di giocatori e dal grande pubblico.
Dal 5 al 7 ottobre, lo Stand PlayStation occuperà gli spazi di Fiera Milano Rho (Padiglione n. 8) con un’area di 1200 mq e numerosi contenuti esclusivi per rendere ancora una volta il giocatore protagonista assoluto della manifestazione.
Tanti i videogiochi esclusivi e le anteprime per PlayStation®4 (PS4™) disponibili. Il pubblico avrà l’opportunità di giocare titoli di successo del calibro di Marvel’s Spider-Man e Gran Turismo Sport, ma anche attese anteprime quali Days Gone e Dreams. Non mancheranno i giochi per tutta la famiglia della serie PlayLink, Scimpazziamo e Sapere e Potere: I Decenni (in arrivo il 14 novembre) e alcuni dei più recenti titoli per PlayStation VR, come ASTRO BOT: Rescue Mission (disponibile dal 3 ottobre), Déraciné (disponibile dal 6 novembre) e un’anteprima dell’adrenalinico sparatutto Blood & Truth.
Lo Stand PlayStation ospiterà naturalmente un’ampia varietà di titoli di Terze Parti: da NBA 2K19 (2K) a Ace Combat 7 Skies Unknown (BANDAI NAMCO Entertainment Europe) giocabile in VR, da Resident Evil 2 e Resident Evil 7 biohazard (Capcom) a EA SPORTS FIFA 19 (Electronic Arts), passando per Kingdom Hearts III (Square Enix), Hitman 2 e Lego DC Super-Villains (Warner Bros. Entertainment).
Grazie alla partnership ufficiale tra NBA 2K19 e Olimpia Milano per la stagione 2018/2019, nella giornata di sabato 6 ottobre dalle ore 17.00 i visitatori avranno l’opportunità di incontrare alcuni giocatori della prima squadra e di sfidarli sul parquet virtuale di NBA 2K19.
Non poteva mancare uno spazio esclusivo dedicato alle numerose esperienze non-gaming disponibili su PlayStation 4, grazie alla sinergia con partner del calibro di Dazn, Infinity, Netflix e NOW TV.
Domenica 7 ottobre, a partire dalle ore 12.30, saranno ospiti dell’area Teatro Charlie Cox e Erik Oleson, rispettivamente attore protagonista e showrunner della serie originale Netflix Marvel’s Daredevil.
Dalle ore 14.00 ai membri della community PlayStation sarà riservato un esclusivo meet&greet con Maccio Capatonda, regista e protagonista della serie TV The Generi. Il brillante attore racconterà i dietro le quinte e le curiosità della serie distribuita da NOW TV.
Per tutti gli appassionati che non riuscissero a prendere parte a questi incontri, sarà possibile rivedere gli interventi degli ospiti sul canale ufficiale YouTube di PlayStation Italia.
Milan Games Week sarà inoltre teatro delle ultime fasi del GT Sport e-Cup by Mercedes-Benz, il primo torneo italiano di e-Sport dedicato a Gran Turismo Sport, lanciato da SIE Italia in collaborazione con Mercedes-Benz Italia. Venerdì 5 e sabato 6 ottobre, presso l’ESL Arena (Padiglione 16), avranno luogo i Last Chance Qualifier, che garantiranno ai primi due classificati l’accesso diretto all’evento finale dal vivo, la Finalissima di domenica 7 ottobre, in cui sfideranno altri dieci giocatori per un montepremi di oltre 7mila euro.
In Darsena una spettacolare installazione dedicata a Spiderman, il celebre supereroe,
protagonista del gioco in esclusiva per PlayStation 4
È proprio vero: i supereroi non dormono mai. E, nel caso dell’Uomo Ragno, sono attivi e vigili anche a Milano: sembra infatti che Spiderman sia arrivato da poco in città, dove ha già salvato un autobus e i suoi passeggeri.
Pare che il mezzo, dopo aver sbandato in zona Darsena, stesse finendo in acqua, quando Spiderman è intervenuto assicurandolo con le sue ragnatele. È possibile ammirare l’autobus messo in salvo, in Darsena, ancora attaccato alle ragnatele.
Dietro l’eroico salvataggio si cela, in realtà, un’iniziativa di Sony Interactive Entertainment Italia, che ha allestito in Darsena questa spettacolare installazione per il lancio del nuovo videogame Marvel’s Spider-Man, in uscita oggi, venerdì 7 settembre, in esclusiva per PlayStation 4.
Se siete in zona, potrete avvistare l’autobus in zona Darsena, dove resterà fino al 16 settembre.
Un’area complessiva di 86.000mq che ospiterà 1.700dipendenti in 32.000mq di uffici, tra nuovi e ristrutturati, realizzati secondo i moderni concetti di smart working, per un investimento totale di circa 40 milioni di euro: sono i numeri dell’ambizioso e innovativo progetto che riguarda il nuovo quartier generale di Siemens Italia. (altro…)
Al via la seconda edizione del progetto rivolto a migliorare il destino di migliaia di bambini a rischio povertà in Italia. Dopo il successo dell’esordio – che ha permesso di raccogliere fondi per attivare 1.000 Bonus nel 2015 – la campagna di comunicazione sociale con cui For a Smile Onlus invita a donare 2€ tramite SMS solidale torna on air in tv, in radio, sulla stampa, sul web ma non solo. A promuovere l’iniziativa, infatti, anche il led screen presente in questi giorni a Milano, in CorsoComo, su uno spazio concesso gratuitamente da Urban Vision, società attiva nel settore del fundraising finalizzato al recupero architettonico del patrimonio artistico italiano.
Il ricavato della campagna sarà destinato alle famiglie che ne faranno richiesta – secondo i criteri stabiliti dal Bando Nazionale pubblicato su www.forasmile.org – in forma di bonus solidale che servirà per l’acquisto di prodotti per la prima infanzia, medicine o per il pagamento della mensa scolastica.
“I numeri della prima edizionehanno testimoniato che ognuno di noi, con un piccolo gesto, può dare un grande contributo a chi non può provvedere ai bisogni primari della propria famiglia. Per questo motivo – ha commentato Daniela Valenza, Vice Presidente di Urban Vision – anche noi abbiamo deciso di sostenere con entusiasmo l’iniziativa e donare uno spazio nel centro di Milano con il quale dare ancora più visibilità al progetto. L’augurio è che questa preziosa collaborazione con For a Smile Onlus possa servire a richiamare il senso di solidarietà dei cittadini milanesi con lo scopo finale di bissare o, meglio, di superare il traguardo raggiunto lo scorso anno.”
A rinnovare l’appello di For a Smile Onlus, anche la Presidente e fondatrice dell’organizzazione, Ludovica Vanni:
“Sono quasi 1,4 milioni i bambini da 0 a 10 anni a rischio povertà nel nostro Paese (Istat, 2013), cifra che in questi anni non è mai scesa; una enorme fetta di popolazione vive nell’emarginazione sociale derivante dalle gravi difficoltà economiche. L’anno scorso siamo riusciti a raccogliere 150.000€, ma possiamo fare ancora tanto per aiutare migliaia di famiglie in stato di necessità. L’omaggio di Urban Vision ci ha fornito uno strumento in più per sensibilizzare l’opinione pubblica e fare un ulteriore passo in avanti verso l’obiettivo del progetto.”
Testimonial della campagna, la giornalista e conduttrice del TG5 Paola Rivetta, volto e voce degli spot tv e radio. Per sostenere l’impegno di For a Smile Onlus, fino al 14 febbraio è sufficiente mandare un SMS al numero 45594 da rete mobile per donare 2€, da rete fissa per donare 2 o 5€.
Da un epic fail ai Best Event Awards. In mezzo, il successo di una campagna che ha posto la multinazionale svizzera Geberit tra i protagonisti del Fuorisalone 2015. Si tratta di Operazione #Lavamilano, premiata come miglior evento ecosostenibile nella dodicesima edizione del Festival Italiano degli Eventi, la kermesse che celebra ogni anno i progetti più creativi e originali dell’event industry italiana.
Operazione #Lavamilano è la storia di un equivoco volutamente provocato dai creativi di Spencer & Lewis per accendere il coinvolgimento e la partecipazione ironica degli utenti intorno all’associazione allusiva di un progetto di riqualificazione urbana, nato per ripulire la città di Milano, e l’endorsement a sostegno dell’iniziativa, giunto proprio da Geberit, leader nella tecnologiaimpiantistica e sanitaria.
Il “buzz”, partito da Facebook, si è presto diffuso su YouTube e Twitter con centinaia di condivisioni e commenti contrassegnati dall’hashtag #LAVAMILANO. “Distrazione o leggerezza?” si sono chiesti migliaia di utenti.
Dopo pochi giorni dall’inizio delle polemiche, la stessa Geberit ha svelato il vero senso dell’Operazione #LAVAMILANO: dietro il collettivo ripreso nei parchi milanesi c’era, infatti, un progetto di comunicazione sull’utilizzo consapevole delle risorse idriche.
Geberit e Spencer & Lewis hanno raccontato il progetto in un video in cui la voce di Stefano Mastrolitti, speaker di Radio101, ha descritto i retroscena dell’operazione:
La campagna di comunicazione è partita dai social media per arrivare alle reti sociali, attraverso la sponsorizzazione (stavolta reale) di Retake Milano, un movimento spontaneo di cittadini che promuove il decoro urbano attraverso operazioni di pulizia di edifici degradati. La comunicazione virale ha voluto, dunque, ispirare il contagio delle buone azioni: ecco il significato di Operazione #Lavamilano.
Caldo record a Milano, nella prima metà del 2015, dove sono state sfiorate temperature bollenti accompagnate da perturbazioni che hanno interessato tutta l’area coniugale. Se abitate in via Torino date una sbirciatina all’agenda del vostro partner, siete nella zona dove si tradiscedi più e quei meeting fino a tarda ora potrebbero risultare sospetti.
I meteorologi dell’infedeltà di AshleyMadison.com prevedono, per i prossimi mesi, nuove ondate di libertinaggio con rovesci adulterini su tutta la penisola. A Torino la colonnina del tradimento si è fermata al terzo posto della classifica delle città più hot d’Italia con l’8,6% dei membri. Matrimoni a rischio anche a Crotone (7,9%), Firenze (7,2%) e Marsala (6,5%): nelle tre realtà, new entries assolute, cresce dunque il desiderio di avventura. Non cedono, invece, alle tentazioni gli emiliani: a Bologna il numero dei fedifraghi online registra solo il 4,1%.
Se il sole mediterraneo ha contribuito, negli anni passati, a riscaldare gli animi partenopei, negli ultimi 6 mesi la città ha subito un importante calo dei tradimenti: gli iscritti napoletani ad AshleyMadison.com scendono dal quarto al settimo posto riscoprendo, forse, il gusto dell’unione matrimoniale.
“Sul capoluogo meneghino, che sorpassa per la prima volta la Capitale conquistando il primato di città ‘bollente’, si è abbattuto un importante ciclone extraconiugale – spiega Noel Biderman, Presidente e Fondatore di AshleyMadison.com – Gli iscritti milanesi sono diventati in breve tempo il 9,8% dell’utenza totale contro il 9,1% di Roma”.
In questa toponomastica dell’infedeltà cittadina, la più alta concentrazione di click si registra nel centro cittadino di Milano con il 14,7% di iscritti che si connette da quest’area. È quindi dal cuore, tra il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele, il Teatro alla Scala e le boutique, i ristoranti e i caffè che i milanesi, tra una pausa e una riunione, si concedono le trasgressioni virtuali.
A sorpresa, al secondo posto di questa pruriginosa classifica, si piazza la zona del Gallaratese con l’11,3% seguita a ruota da Porta Garibaldi 10,8%. Al quarto posto c’è Crescenzago con l’8,7%, con San Siro (8,3%) e Forlanini (6,6%) subito dietro. Scottano meno Barona (6,1%), la zona di Lambrate (5,9%) e Gratosoglio (4,7&), mentre il fanalino di coda degli amori mordi e fuggi risulta essere Quarto Oggiaro (4,2%).
Dopo una lunga esperienza nel settore costruzioni, Margherita Vaccari entra nella squadra di Olimpia Agency Spa, agenzia di sottoscrizione della Elite Insurance Company Ltd, con il ruolo di Underwriter Car & Technological Risk per la nuova sede milanese al fine di potenziarne la specializzazione nel ramo dei rischi tecnologici.
“La tecnologia ha contribuito a velocizzare e semplificare molte attività produttive attraverso lo sviluppo di sofisticati e complessi impianti. Al contempo, è diventato essenziale per le imprese mettersi al riparo dai rischi, per l’uomo e per l’ambiente, che potrebbero derivare dall’utilizzo di questi stessi impianti e apparecchiature– spiega Alessandro Di Virgilio, CEO di OlimpiaAgency Spa – Fortificare la specializzazione di Olimpia in questo settore significa offrire ai nostri clienti e partner un valido supporto in un’ambito che finora ha stentato a trovare il corretto livello di assistenza”.
Vicentina, Classe ’69, Margherita Vaccari muove i primi passi in una compagnia assicurativa per poi dedicarsi a un’importante incarico nel settore costruzioni che l’ha consacrata, dopo circa 25 anni di attività, come massima esperta di risk management sul territorio nazionale.
“Olimpia è una realtà giovane, dinamica e flessibile che è riuscita a difendere questa sua essenza in un periodo tanto delicato quanto difficile per l’intero comparto. E’ stato questo il motivo che mi ha spinta ad accettare questo nuovo incarico – afferma Margherita Vaccari – Il mio obiettivo sarà quello di portare all’interno e al servizio di Olimpia il know how e l’expertise maturatilungo il mio percorso professionale”.
A partire dal 1 giugno, Margherita Vaccari è entrata a pieno titolo nella famiglia di Olimpia Agency Spa Milano. “Grazie alle potenzialità di una professionista come Margherita – continua Di Virgilio – Siamo sicuri di poter consolidare la nostra leadership di mercato trasformando la sede di Milano in un autentico punto di riferimento per la sottoscrizione, assunzione ed emissione delle polizze car e rischi tecnologici”.
Si terranno a Roma dal 20 al 22febbraio e a Milano dal 27febbraio all’1marzo i casting per scegliere i prossimi ospiti de La Casa degli Assi 2, l’innovativo format televisivo ideato da PokerStars.it e prodotto da Magnolia, quest’anno alla seconda edizione.
Al suo esordio su Italia 2, lo show aveva ottenuto numerosi consensi da parte del pubblico e della stampa, suscitando l’interesse di tutti gli appassionati di poker sportivo e non solo. Quest’anno La Casa degli Assi torna su Italia 1 e mette nuovamente in palio €50.000 in gettonid’oro per il vincitore.
Ma la strada verso il primo premio inizia dai due appuntamenti con i casting, fondamentali per decretare i primi dieci concorrenti che faranno il loro ingresso nella splendida villamaltese scelta come location per questa edizione. A loro si uniranno i due vincitori dei tornei di qualificazione online su PokerStars.it.
COME PARTECIPARE
Sono già migliaia coloro che da tutta Italia hanno inoltrato la candidatura, nella speranza di poter varcare la soglia della lussuosa villa nel cuore del Mediterraneo. Per prendere parte ai casting sarà sufficiente compilare il formonline su: http://www.lacasadegliassi.it/come-partecipare/.
LA GIURIA
Anche quest’anno i partecipanti ai casting dovranno fare i conti con una giuria d’eccezione, guidata dal player professionista e direttore della Casa, Luca Pagano, Team Pro di PokerStars.it e volto noto del poker sportivo italiano. Al suo fianco altri due esperti selezionatori, i romani Pier Paolo Fabretti e Giada Fang, anche loro membri del TeamPro di PokerStars.it che metteranno alla prova i partecipanti proponendo loro diversi test di abilità e analizzando le loro reazioni.
TV E SOCIAL NETWORK
La Casa degli Assi andrà in onda su Italia 1 a partire da marzo 2015, ma è già possibile seguire tutti gli aggiornamenti e le novità in arrivo visitando la pagina FacebookLaCasaDegliAssi e il profilo Twitter@LaCasadegliAssi con hashtag #CasaDegliAssi.
Sul sito ufficiale del programma www.lacasadegliassi.it, inoltre, sono disponibili tutte le informazioni sul format e una sezione contenente gli highlights della prima edizione, le partite e le lezioni di poker sportivo.
Ecco il provino di Daniele Palini, il vincitore della prima edizione de La Casa degli Assi: La presunzione di Daniele.
Fedeli alla moralità, il 64% degli italiani ritiene le relazioni extraconiugali da condannare.
Continua la scalata della Capitale nella classifica dei cuori fedifraghi con circa 53mila iscritti.Matrimoni a rischio al Nord Italia. Non cedono alle tentazioni i coniugi del Meridione.
Roma caput corna. Nel 2014 la Capitale si riconferma la città più infedele d’Italia. A diffondere i dati il portale di incontri extraconiugali AshleyMadison.com, che fa il check-up alle unioni di casa nostra rendendo nota la distribuzione dei suoi iscritti su tutto il territorio nazionale. Con 53mila membri, i romani primeggiano in fatto di scappatelle relegando al secondo e al terzo posto di questo podio adulterino Milano e Torino con 37mila e 28mila iscritti.
Il social network dell’infedeltà, secondo solo a Facebook per crescita su scala mondiale – ogni 4,4 secondi s’iscrive un nuovo utente per una media di 26 minuti dedicati giornalmente alla ricerca dell’amante ideale – conta attualmente più di 25 milioni di membri in circa 37 paesi, 600mila sono in Italia con una concentrazione massiccia nel Nord Italia. Nella Top10 delle “mistress cities” sono ben sei i capoluoghi settentrionali: insieme a Milano e Torino anche Brescia (19mila iscritti), Treviso (18mila), Padova (18mila) e Bologna (17mila).
Decisamente più fedeli i meridionali con Napoli unica portabandiera dell’adulterio (23mila). Matrimoni “quasi” al sicuro a Bari che conta 16mila iscritti. Non cedono, invece, alle tentazioni i siciliani: a Palermo il numero dei fedifraghi online scende a soli 15mila.
“Tradire mai, divorziare sì. Questa è la moralità ‘dichiarata’ dagli italiani – spiega Noel Biderman, CEO di AshleyMadison.com – Ma mentre i dati diffusi di recente dal Pew Research Center parlano di una schiacciante disapprovazione per infedeltà, rapporti prematrimoniali, uso di contraccettivi e aborto, i fattidimostrano che la morale religiosa si allontana nettamente dalla realtà. I nostri dati sono l’esempio che gli italiani pur disapprovando l’infedeltà si iscrivono a siti di incontri extraconiugali e tradiscono anche in città come Roma che ancora vivono sotto una forte influenza religiosa”.
Ma chi sono i cuori fedifraghi italiani?
Il traditore
Gli uomini rappresentano il 56% del popolo degli infedeli. In media sopra i 40 anni,con una laurea in tasca (65%) o un diploma (21%), sono alla ricerca di una donna che incarni il mito di Scarlett Johansson: bionda, burrosa e disinibita, tra i 25 e i 45 anni.
Nella vita di tutti i giorni, sono, nella maggior parte dei casi, manager, informatici o dipedenti statali (a volte ricoprono incarichi governativi) con un conto in banca non indifferente: il 72% ha un reddito sopra la media nazionale.
Da non sottovalutare, l’ascendente negativo della routine sotto le lenzuola o di una partner poco avventurosa: molti, infatti, sperano di poter realizzare fantasie inconfessabili o semplicemente non si sentono appagati dal punto di vista sessuale.
La traditrice
Preoccupate dal giudizio del prossimo, le donne sembrano più discrete. Il popolo femminile rappresenta il 44% dei traditori, la percentuale sale al 48% nelle grandi città. In media, hanno 38 anni e lavorano nel marketing, nel settore bancario o delle vendite. Laureate (64%) o diplomate (27%) hanno un reddito nella media (67%).
Spesso si concedono una scappatella perché vogliono sentirsi desiderate, i loro bisogni emotivi non sono appagati dal partner o molto semplicementeamano il sesso e non vogliono privarsene.
Tradiscono i loro compagni con uomini tra i 40 e i 55 anni, castani, alti e muscolosi oltre che economicamente indipendenti.
Magnolia presenta il nuovo format dedicato al popolare gioco di abilità, in onda sulle reti mediaset dal 23 aprile.
12 protagonisti, 4 settimane di tempo, 50.000€ in gettoni d’oro in palio e unapassione comune: il poker sportivo. Dal 23 aprile parte il reality show La Casa degli Assi. Il programma, prodotto sulla base di un format originale di Pokerstars.it e realizzato da Magnolia, è il primo reality italiano che ha come protagonista il poker sportivo. Un esperimento che ha già riscosso un grande successo nella versione francese, La Maison Du Bluff giunta ormai alla quarta edizione.
NON SOLO REALITY
I primi a entrare ne La Casa degli Assi saranno i 12 protagonisti del reality show, ospiti di una villa in Marocco, all’interno della quale saranno seguiti da 14 telecamere in ogni momento della giornata. Sarà l’occasione per osservare come abilità e tecniche applicate nel poker sportivo si possano ritrovare nelle interazioni quotidiane, nella capacità di interpretare i comportamenti altrui e gestire le difficoltà di ogni giorno. Per questo motivo i protagonisti non si sfideranno soltanto nel dimostrare la propria abilità al tavolo verde, ma dovranno anche superare prove fisiche e di abilità che si svolgeranno all’interno e al di fuori della villa. Nessun televoto: saranno il successo e la bravura dei partecipanti a decretare chi si aggiudicherà il premio finale, trasformando il format in un inedito ibrido tra reality e talent show.
A vestire i panni del direttore de La Casa degli Assi ci sarà il campione italiano di poker sportivo Luca Pagano.
LE REGOLE DELLA CASA
Una volta entrati nella Casa, i protagonisti del reality show avranno a disposizione 15.000 chips e potranno restare in gara fino a quando non avranno terminato il loro budget, che potrà essere incrementato grazie a diverse sfide che si svolgeranno durante la settimana. Il chipleader (cioè il partecipante con più gettoni) potrà godere di diversi privilegi, che verranno svelati nel corso del programma, mentre quello con meno gettoni sarà penalizzato nello svolgimento di varie attività. La Casa degli Assi sarà anche una scuola di poker sportivo con lo scopo di permettere ai protagonisti di migliorare il proprio gioco grazie alle lezioni e ai consigli dei professionisti, per dimostrare che labravura nel poker sportivo è frutto di impegno, intelligenza e tanto allenamento.
PER PARTECIPARE
Due sono le modalità per entrare ne La Casa degli Assi: i casting, che si terranno a Milano dal 7 al 9 marzo e a Roma dal 21 al 23 marzo, o i tornei di qualificazione gratuiti,prima della messa in onda del reality show, che consentiranno di accedere alla finalissima ed al relativo casting finale. Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione possono essere consultate sul sito ufficiale del programma.
OGNI SETTIMANA UN NUOVO GIOCATORE ENTRA NELLA CASA
Ogni settimana 6 protagonisti del reality show si sfideranno in una partita di poker sportivo che determinerà chi dovrà abbandonare la Casa. Ma la novità del format sta nel fatto che sarà possibile per chiunque prendere il posto degli eliminati. Durante le riprese e la messa in onda del reality show, 5 nuovi protagonisti potranno entrare nella villa grazie ai tornei online che daranno accesso ad un casting finale.
TV E SOCIAL NETWORK
La Casa degli Assi andrà in onda su Italia 2 a partire da mercoledì 23 aprile, ma già dalla settimana precedente verranno trasmesse delle puntate speciali sui casting.
Tutte le novità dall’interno della Casa saranno comunicate dalla pagina Facebook LaCasaDegli Assi, su Twitter tramite il profilo ufficiale @LaCasadegliAssi e hashtag#CasaDegliAssi.
Sul sito ufficiale del programmawww.lacasadegliassi.it saranno disponibili tutte le informazioni sul format e una sezione contenente gli show, le partite e le lezioni di poker sportivo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando nella navigazione del sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkNo